Torino Film Festival conferenza stampa retrospettiva BrandoPer la prima volta, le sale Medicinema presso il Policlinico Gemelli a Roma e l’Ospedale Niguarda a Milano saranno due delle sedi dislocate della 42ª edizione del Torino Film Festival, la rassegna cinematografica diretta da Giulio Base che avrà luogo dal 22 al 30 novembre.

L’evento

I pazienti ricoverati al Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a Milano vedranno il 27 e il 28 novembre in anteprima due film del Torino Film Festival 2024. Attori e registi saluteranno i pazienti in video introdotti in streaming da Giulio Base.

I pazienti del Policlinico Gemelli a Roma potranno assistere il 26 novembre ad un film tratto dalla retrospettiva dedicata a Marlon Brando, che il Festival organizza per celebrare il centenario dello straordinario attore. Anche in questo caso il Direttore del Festival si collegherà in video mentre in sala a Roma avremmo ospiti esperti della storia del cinema, che racconteranno aneddoti sulla vita e la personalità di Brando.

Questa partnership conferma l’importanza dell’utilizzo del cinema di qualità come strumento integrante di cura, nei percorsi riabilitativi, nelle forme di disagio e nella fragilità.

Torino Film Festival: l’edizione 2024

Per la prima volta, Medicinema Italia ETS con la sua sala presso il Policlinico Gemelli a Roma e presso il Grande Ospedale Niguarda a Milano sarà presente alla 42ª edizione del Torino Film Festival, la rassegna internazionale cinematografica che si terrà dal 22 al 30 novembre.

L’edizione 2024 della Torino Film Festival rappresenta per Medicinema Italia e i due importanti ospedali con cui collabora, l’occasione per confermare come la valenza della visione filmica sia a tutti gli effetti uno strumento di cura e assistenza complementare alla medicina tradizionale. L’associazione, infatti, opera dal 2013 in Italia come unica organizzazione riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura.

Attualmente, Medicinema Italia è sempre piu impegnata nella cura con la cineterapia. Infatti, oltre all’abituale programmazione filmica settimanale, denominata ‘terapia del sollievo’, offerta ai pazienti in sala cinema, vengono sviluppati anche progetti di ricerca mirati a specifiche patologie, in cui la cineterapia risulta essere a tutti gli effetti essere uno strumento di supporto terapeutico per fornire un valido sostegno psicologico.

La Direzione artistica del Torino Film Festival di Giulio Base, da sempre amico e sostenitore di MEDICINEMA ITALIA, ha sicuramente favorito questa partnership, l’indiscussa impronta di qualità che la manifestazione propone, rappresenta uno stimolante coinvolgimento per i pazienti e la contemporaneità con quanto accade a Torino, sarà  significativa per loro, potranno partecipare direttamente  a qualcosa di esclusivo, dedicato solo a loro, tutto questo rappresenterà un’opportunità per rasserenare e distrarre la loro mente da ansia e stress legati al ricovero, contribuendo  ad un miglioramento psicofisico.

La collaborazione con il Torino Film Festival conferma l’importanza dell’utilizzo del cinema di qualità come strumento integrante della cura, nei percorsi riabilitativi, nelle forme di disagio e nella fragilità.

Interventi

Dichiara Fulvia Salvi Presidente MEDICINEMA ITALIA:

Con orgoglio annunciamo questa importante alleanza con il Torino Film Festival che aggiunge valore all’utilizzo del cinema a scopo di cura. Questa iniziativa, che punta alla qualità, sarà un importante appuntamento per donare sollievo a tutti i pazienti.

Afferma Giulio Base Direttore Torino Film Festival:

Conosco la magnifica realtà di Medicina praticamente dagli inizi e ho sempre cercato di dedicare il maggior tempo possibile a questa eccezionale iniziativa di portare il cinema e i film direttamente ‘a casa’ di chi è malato. Avere la possibilità oggi di partecipare congiuntamente al TFF con questa attività mi rende particolarmente orgoglioso.