Finalement

Trama

Lino Massaro è un uomo in giro nel Nord della Francia. Di incontro in incontro, ha occasione di parlare con molte persone, alle quali offre delle considerazioni sulla sua vita, spesso mentendo e facendo proprie le vicende dei clienti che ha difeso quando era un avvocato. Lo aspetta un bilancio esistenziale che gli consentirà di appurare che tutto ciò che ci accade, quando viviamo, avviene per il nostro bene.

Perché è un film Medicinema

Giunto ormai all’età di 86 anni, il regista francese Claude Lelouch si concede un soave e leggiadro testamento, che riepiloga nostalgicamente un po’ tutta la sua carriera e si pone anche esplicitamente come fiaba musicale d’autore. La vitalità espressa da Lelouch è contagiosa e in grado di abbracciare la vita (anche quando essa “avrebbe bisogno di un avvocato”) con un candore e una semplicità di rara leggerezza e dunque anche di eccezionale saggezza. Permeato da un solare ottimismo bonario, ma fortunatamente mai stucchevole, Finalement (il cui titolo, traducibile con “alla fine”, ne esplicita il valore testamentario), trova nella star franco-algerina Kad Merad un ideale alter ego chiamato a sintetizzare e a incarnare con la sua istintiva paciosità molti pensieri e commiati apertamente lelouchiani, all’insegna di un inguaribile ottimismo del bisogno dell’uomo “di amare ed essere amato”.

Presentazione

Trailer