L'abbaglio

Trama

1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio, insieme ai Mille, all’avventura che unificherà l’Italia, partendo da Quarto. Insieme a lui ci sono giovani idealisti entusiasti, provenienti da ogni parte della penisola, e i suoi fedelissimi ufficiali, tra cui spicca un volto nuovo: il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Inoltre, tra i militi reclutati troviamo altri due siciliani, il contadino migrato nel Nord, Domenico Tricò, e l’illusionista Rosario Spitale.

Perché è un film Medicinema

Roberto Andò ritrova Toni Servillo, Ficarra e Picone dopo l’enorme successo de La stranezza e con loro ritornano anche le atmosfere e le dinamiche del film precedente. Utilizzando una forte dose di ironia, si racconta il Risorgimento con grande piglio inventivo e con una forza drammaturgica invidiabile. È un film perfetto per (sor)ridere con intelligenza, adatto a una visione rilassata e profonda allo stesso tempo, grazie anche a un cast in stato di grazia. Al centro della narrazione c’è inoltre una gara di astuzie che condurrà i personaggi a un esito tanto paradossale quanto sorprendente.

Presentazione

Trailer