CIACK
Curarsi Insieme Attraverso (il) Cinema Kreativo
Le emozioni che provi al cinema possono fare la differenza nella cura delle malattie neurodegenerative
I PRIMI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE
CIACK Curarsi Insieme Attraverso (il) Cinema Kreativo è il primo progetto italiano di monitoraggio scientifico sui benefici che la visione filmica produce nella cura.
L’arte può curare? E in particolare il cinema, la settima arte, può influenzare positivamente lo stato emotivo di persone con diverse malattie?
Queste domande hanno ispirato CIACK – Curare Attraverso il Cinema Kreativo, il primo progetto di cura con strumenti a contenuto filmico. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Medicinema Italia Onlus, Fondazione Cineteca Italiana, il Centro di Neuropsicologia Cognitiva di Niguarda, l’Università di Pavia e l’Istituto Girola della Fondazione Don Gnocchi
Da ricerche scientifiche svolte è emerso che la terapia di sollievo con l’utilizzo del cinema e della cultura permette di formulare un percorso psicologico di supporto alla malattia, con ricaduta positiva sulle persone beneficiarie.
E’ da queste sperimentazioni che prende spunto il progetto CIACK focalizzandosi in questo caso sulle malattie neurologiche, in particolare sul morbo di Alzheimer. Solo in Italia infatti circa 700.000 persone devono convivere con questa patologia e ogni anno sono circa 8.000 i nuovi casi stimati.
Il progetto CIACK è volto dunque a dare benessere e sollievo alle persone che nel contesto familiare assistono il malato (caregivers) dal fardello psicologico dato dall’assistenza alle persone affette da patologie con deterioramento cognitivo (Alzheimer) attraverso la visione di varie tipologie di filmati provenienti dall’archivio di Fondazione Cineteca Italiana, montati secondo una logica tematica orientata verso il benessere.
La prima fase del progetto CIACK è stata condotta nel mese di ottobre 2018, con uno studio pilota con la collaborazione di 60 volontari sani (campione di controllo), selezionati da Fondazione Cineteca Italiana, che hanno partecipato a 3 appuntamenti presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema. Ad ogni incontro, i volontari hanno visionato circa 30 video con filmati d’archivio, montati secondo una tematica affettiva a contenuto emotivo “positivo” oppure “neutro”. I video venivano somministrati in maniera casuale. Subito dopo la visione di ogni filmato, i partecipanti hanno compilato delle scale psicologiche di giudizio numerico su diverse dimensioni emotive che ogni video avrebbe potuto elicitare, così da permettere una taratura statistica della valenza dello stimolo somministrato. Dalle analisi preliminari è emerso che i video costruiti con una tematica affettiva “positiva” hanno elicitato stati emotivi statisticamente più gradevoli rispetto a video a contenuto emotivo “neutro”, validando quindi la dimensione affettiva contenuta nel montaggio originale di ogni video. I video “neutri” hanno infatti elicitato nei partecipanti stati d’animo di valenza neutrale (né positiva, né negativa). Anche altre dimensioni affettive valutate attraverso dei test piscologici differivano tra i due tipi di video: ad esempio le emozioni positive elicitate dalla visione dei video “positivi” inducevano anche un maggiore senso di calma. Questi risultati incoraggiano all’avvio della seconda parte della ricerca che questa volta sarà rivolta ai pazienti e ai loro familiari.
Gli organizzatori
Fondata dai registi Luigi Comencini e Alberto Lattuada nel 1947, Fondazione Cineteca Italiana è la prima cineteca d’Italia, oggi ente di rilevanza nazionale riconosciuto dalla legge cinema. Il suo spirito va oltre la semplice definizione di cineteca come luogo di conservazione: il MIC – Museo Interattivo del Cinema è il luogo ad alto tasso di interattività in cui scoprire tutti i segreti del cinema e della sua storia; l’Archivio storico dei film, uno dei più importanti giacimenti europei di pellicole, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, è un originale modello di gamification e coinvolgimento del pubblico tra i più innovativi; Cinema Spazio Oberdan, uno dei luoghi di cultura multifunzionali più importanti di Milano, nel corso di quest’anno, grazie a Fondazione Cariplo, diventerà la sede di MEET, centro internazionale per la Cultura digitale. Completano l’offerta la bisala Area Metropolis 2.0 a Paderno Dugnano, divenuta un punto di riferimento culturale del territorio, distinguendosi anche a livello internazionale per la qualità della sua offerta; la Biblioteca di Morando sul Naviglio Martesana, uno spazio speciale dove immergersi nella lettura e nello studio del cinema che ospiterà anche una videoteca, la più ricca di titoli sul territorio lombardo; infine il Festival Piccolo Grande Cinema, il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo.
Centro Neuropsicologia cognitiva ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda L’équipe del centro di Neuropsicologia Cognitiva formata da neurologi, e neuropsicologi, sotto la supervisione della Prof.ssa Gabriella Bottini responsabile del centro e professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Pavia, si occupa della diagnosi e della riabilitazione delle funzioni cognitive e comportamentali di diverse patologie neurologiche, sia a livello ambulatoriale sia all’interno di tutti i reparti dell’ospedale. Inoltre svolge un servizio di supporto psicoeducativo ai caregiver (le persone, spesso familiari, che assistono il malato) dei pazienti con deterioramento cognitivo
MediCinema Italia onlus MediCinema Italia onlus nasce nel 2013 ispirandosi all’esperienza di MediCinema UK, charity attiva nel Regno Unito dal 1996. La peculiarità è quella di allestire veri spazi cinema all’interno delle strutture ospedaliere e case di cura italiane, da adibire a progetti di terapia di sollievo e riabilitazione per pazienti degenti e familiari. Le sale di terapia con cinema sono dotate di soluzioni particolari, come la totale accessibilità anche per pazienti allettati o in carrozzina. MediCinema Italia è attiva a Roma (Policlinico A. Gemelli e Centro Clinico Nemo), Milano (Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e Centro Clinico Nemo), Brescia (Casa Ronald, Fondazione per l’infanzia Ronald Mc Donald’s) con progetti di espansione e crescita in diverse regioni. Dal 2016 gode del sostegno della Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le attività di promozione cinematografica.
La Fondazione don Carlo Gnocchi La Fondazione don Carlo Gnocchi assicura – anche con soluzioni innovative e sperimentali – cura, riabilitazione e integrazione sociale. Attenta ai bisogni delle persone più fragili e riconosciuta Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), sostiene la ricerca in diversi ambiti. E’ presente in strutture del territorio, in varie regioni d’Italia ed è impegnata in progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo