Per l’ottavo anno consecutivo la sala MediCinema al Gemelli è una delle sedi dislocate della diciannovesima edizione della mostra cinematografica della Capitale. I pazienti ricoverati al Gemelli vedranno in anteprima due film della Festa del Cinema di Roma 2024, incontrando attori e registi che interverranno in sala cinema prima della proiezione dei film.
La Festa si svolge tra il 16 e il 27 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. Il programma però vede protagonisti anche altri luoghi dislocati nella Capitale, tra i quali la sala Medicinema presso il Policlinico Gemelli.
I film in programma nella sala medicinema al Policlinico Gemelli
Martedi 22 ottobre
Il primo film,“Berlinguer. La grande ambizione”, è stato proiettato martedì 22 ottobre. Regia di Andrea Segre con un bravissimo Elio Germano, che interverrà con uno video speciale di saluti dedicato ai pazienti del Policlinico Gemelli. La pellicola sarà presentata in sala MediCinema dall’Architetto Francesca Via, Direttore Generale di Fondazione Cinema per Roma, che ha raccontato ai pazienti come si organizza una imponente manifestazione cinematografica internazionale.
“Berlinguer. La grande ambizione” è un riuscito racconto biografico della vita privata e pubblica di uno dei leader politici più amati, Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 passando per il rapimento di Moro, fino al discorso della Festa Nazionale dell’Unità di Genova del 1978. Nel cast tutto molto centrato ci sono Paolo Pierobon, Roberto Citran, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi e Pierluigi Corallo.
Giovedì 24 ottobre
Il secondo appuntamento è programmato per giovedì 24 ottobre con la commedia venata di politica “Paradiso in vendita”. Il film è interpretato da Bruno Tedeschini, Donatella Finocchiaro, Domenico Centamore, Matteo Giulino e Francesco Giulio Cerilli, con la Regia di Luca Barbareschi, che interverrà in sala MediCinema per salutare pazienti e familiari e rispondere alle loro domande.
Il film racconta di come il governo italiano in bancarotta decide di vendere ai francesi un’isola, che naturalmente accettano, inviando un loro “ambasciatore” per lottizzare, comprare, ma soprattutto “francesizzare” il territorio e la popolazione molto recalcitrante. L’amore o la politica, chi avrà la meglio?
L’edizione 2024 della Festa
MediCinema Italia ETS e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per l’ottavo anno consecutivo collaborano con la Festa del Cinema di Roma, ospitando film del programma ufficiale della diciannovesima edizione. L’edizione 2024 della Festa rappresenta per Medicinema Italia e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS l’occasione per confermare come la valenza della visione filmica sia a tutti gli effetti uno strumento di cura e assistenza complementare alla medicina tradizionale.
Sempre di più Medicinema e Fondazione Gemelli IRCCS s’impegnano in questa direzione: oltre all’abituale programmazione filmica bisettimanale denominata ‘terapia del sollievo’, che normalmente viene offerta ai pazienti in sala cinema in ospedale, si sviluppano progetti di ricerca mirati a specifiche patologie, in cui la cineterapia possa a tutti gli effetti essere uno strumento di supporto terapeutico per fornire un valido sostegno, operando un miglioramento globale dello stato psichico e fisico nella malattia e fungere da ausilio per le cure riabilitative tradizionali.
La partnership con Medicinema Italia
La collaborazione con la Festa del Cinema di Roma conferma proprio l’importanza dell’utilizzo del cinema di qualità come strumento integrante nella cura, nei percorsi riabilitativi, nelle forme di disagio e nella fragilità, ed è un appuntamento importante per far vivere ai pazienti un’esperienza speciale e unica assolutamente realizzata per loro, perché possono partecipare a quello che succede in città, anche se sono ricoverati. La sala MediCinema è infatti stata concepita per accogliere anche i pazienti degenti, con posti speciali per ospitare letti e sedie a rotelle.
MediCinema Italia e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sono onorati di rinsaldare il legame con la Festa del Cinema di Roma, un’importante realtà nel panorama culturale cinematografico italiano per unire cultura, ricerca nel valore di cura del cinema e intrattenimento per i pazienti del Policlinico Gemelli.
Inaugurata il 13 settembre 2016, la sala MediCinema situata all’ottavo piano ala A del Policlinico Gemelli ha proiettato in 8 anni di attività 726 film tra normale programmazione, anteprime ed eventi speciali, proprio come per la partnership con la Festa del Cinema di Roma, durante la quale alcune delle sue opere appositamente selezionate passano in sala MediCinema ed i film sono sempre introdotti dai registi e da rappresentanti del cast, che intervengono in sala per salutare i pazienti.
La collaborazione con la Festa del Cinema di Roma conferma l’importanza dell’utilizzo del cinema di qualità come strumento integrante della cura, nei percorsi riabilitativi, nelle forme di disagio e nella fragilità.

Edizione 2023 della Festa del Cinema di Roma (Sala Medicinema). Con Francesca Vita.
Contributi
La Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma e della Fondazione Cinema per Roma, Paola Malanga, dichiara:
Nell’ottica di portare la manifestazione in tutta la città e di coinvolgere un pubblico il più ampio possibile, riteniamo imprescindibile la collaborazione che ci lega a Medicinema Italia ETS e alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il cinema ha la forza di valicare qualsiasi confine per arrivare a tutti: siamo orgogliosi di coinvolgere alla Festa i pazienti e i loro familiari, portando nella sala Medicinema film di qualità provenienti dal programma ufficiale della manifestazione. Ci auguriamo in questo modo di fornir loro un supporto nel percorso riabilitativo.
Afferma Fulvia Salvi, Presidente MediCinema Italia:
Continua l’importante alleanza con la Festa del Cinema di Roma, che sottolinea il valore del cinema anche come strumento di cura del Benessere. Sempre più l’impiego della cineterapia nel supporto psicologico e assistenziale diventa un valido strumento di intervento sia nel disagio che nella fragilità. Oggi con la cineterapia e il rigore scientifico della ricerca clinica, abbiamo raggiunto risultati significativi negli ambiti socio sanitari.
Dichiara il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti:
Siamo lieti che per l’ottavo anno consecutivo la sala MediCinema presso il Gemelli sarà una delle sedi dislocate della Festa del Cinema di Roma. Siamo onorati di rinsaldare il legame con la mostra cinematografica della Capitale, una realtà consolidata e prestigiosa nel panorama culturale italiano. Il binomio Gemelli e Festa del Cinema ha dato frutti importanti perché unisce cultura, ricerca nel valore di cura del cinema e intrattenimento per i pazienti del nostro Policlinico. Ringraziamo la Fondazione Cinema per Roma e MediCinema Italia ETS per questa rinnovava opportunità di essere parte attiva e partner di uno degli eventi internazionali più attesi dell’anno nella città di Roma.
Contatti
Per ulteriori informazioni sulla Festa del Cinema di Roma 2024:
Ufficio stampa Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Responsabile Nicola Cerbino
nicola.cerbino@unicatt.it; ufficio.stampa@policlinicogemelli.it
Ufficio stampa MediCinema Italia ETS – PS Comunicazione Antonio Pirozzi
info@pscomunicazione.it